Cos'è colorazione di gram?

Colorazione di Gram

La colorazione di Gram è una tecnica di colorazione differenziale usata in microbiologia per classificare i batteri in due grandi gruppi: Gram-positivi e Gram-negativi. La classificazione si basa sulle differenze nella struttura della parete cellulare batterica. La colorazione di Gram è un passaggio fondamentale nell'identificazione dei batteri ed è una tecnica ampiamente utilizzata sia nella ricerca che in ambito clinico.

Principi:

La tecnica di colorazione di Gram si basa sulla capacità della parete cellulare batterica di trattenere o meno un complesso colorante-iodio durante un processo di decolorazione. Questa capacità è determinata dalla struttura della parete cellulare.

  • Batteri Gram-positivi: Hanno una spessa parete cellulare composta principalmente da peptidoglicano. Questa parete cellulare trattiene il complesso colorante-iodio (cristal violetto e iodio), risultando in una colorazione viola.

  • Batteri Gram-negativi: Hanno una parete cellulare più sottile con uno strato di peptidoglicano e una membrana esterna lipidica. Durante il processo di decolorazione, il solvente organico dissolve la membrana esterna e il sottile strato di peptidoglicano non trattiene il complesso colorante-iodio. Quindi, sono decolorati e successivamente colorati con un contro-colorante (solitamente safranina), risultando in una colorazione rosa/rossa.

Procedura:

La colorazione di Gram tipicamente prevede i seguenti passaggi:

  1. Fissazione: Un campione batterico viene strisciato su un vetrino e fissato con calore o alcol.
  2. Colorazione con cristal violetto: Il vetrino viene inondato con cristal violetto, un colorante primario, per colorare tutte le cellule di viola.
  3. Mordenzante (iodio): Viene aggiunto iodio per formare un complesso insolubile di cristal violetto-iodio all'interno delle cellule. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Mordenzante%20(iodio)
  4. Decolorazione: Il vetrino viene trattato con un decolorante (ad esempio, alcol etilico o acetone) per rimuovere il complesso colorante-iodio dalle cellule Gram-negative. Questo è il passaggio critico. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Decolorazione
  5. Contro-colorazione con safranina: Viene aggiunta safranina per colorare le cellule Gram-negative, che sono state decolorate, di rosa/rosso. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Contro-colorazione
  6. Osservazione al microscopio: Il vetrino viene osservato al microscopio per identificare i batteri Gram-positivi (viola) e Gram-negativi (rosa/rossi).

Importanza Clinica:

La colorazione di Gram è cruciale nella diagnosi delle infezioni batteriche perché aiuta a:

  • Identificare la presenza di batteri.
  • Distinguere tra batteri Gram-positivi e Gram-negativi, il che è fondamentale per la scelta del trattamento antibiotico appropriato. Molti antibiotici sono più efficaci contro specifici gruppi di batteri Gram.
  • Guidare l'ulteriore identificazione dei batteri tramite test biochimici e colturali.

Limitazioni:

Non tutti i batteri si colorano bene con la colorazione di Gram. Alcuni batteri, come i micobatteri (ad esempio Mycobacterium tuberculosis), hanno una parete cellulare con un'elevata concentrazione di acido micolico, che li rende impermeabili ai coloranti Gram. Questi batteri richiedono tecniche di colorazione speciali, come la colorazione di Ziehl-Neelsen. Inoltre, alcuni batteri possono dare risultati variabili o indeterminati. Vedi https://it.wikiwhat.page/kavramlar/Limitazioni%20colorazione%20di%20Gram