La colorazione di Gram è una tecnica di colorazione differenziale ampiamente utilizzata in microbiologia per la classificazione batterica. Si basa sulle differenze nella struttura della parete cellulare batterica e permette di distinguere i batteri in due gruppi principali: Gram-positivi e Gram-negativi.
La colorazione di Gram coinvolge l'applicazione di una serie di coloranti e reagenti su un vetrino contenente un campione batterico fissato al calore. La differenza cruciale tra i batteri Gram-positivi e Gram-negativi risiede nella struttura e composizione della loro parete cellulare:
La procedura standard di colorazione di Gram comprende i seguenti passaggi:
Fissazione al calore: Un campione batterico viene steso su un vetrino e fissato al calore per uccidere i batteri e farli aderire al vetrino.
Colorazione con cristalvioletto: Il vetrino viene inondato con cristalvioletto per 1 minuto. Tutte le cellule batteriche assorbono il colorante e appaiono viola.
Mordenzatura con iodio di Gram: Lo iodio di Gram viene applicato per 1 minuto. Lo iodio forma un complesso insolubile con il cristalvioletto, intrappolandolo all'interno della parete cellulare.
Decolorazione con alcool/acetone: Il vetrino viene lavato con alcool o acetone per pochi secondi (il passaggio più critico!). Questo passaggio rimuove il cristalvioletto dai batteri Gram-negativi.
Controcolorazione con safranina: La safranina viene applicata per 30-60 secondi. Colora le cellule Gram-negative (che hanno perso il cristalvioletto) di rosa o rosso. Le cellule Gram-positive rimangono viola.
Dopo la colorazione, i batteri Gram-positivi appaiono viola scuro o blu, mentre i batteri Gram-negativi appaiono rosa o rossi.
La colorazione di Gram è una procedura diagnostica rapida e semplice che fornisce informazioni cruciali per:
È importante notare che la colorazione di Gram non è infallibile. Alcuni batteri non si colorano bene o presentano risultati variabili. Inoltre, la colorazione non fornisce informazioni definitive sull'identità della specie batterica. Altre tecniche, come la coltura e i test biochimici, sono necessarie per un'identificazione completa. Alcuni organismi, come i micobatteri, richiedono tecniche di colorazione speciali (es. colorazione di Ziehl-Neelsen) a causa della loro parete cellulare unica ricca di acidi micolici.
peptidoglicano cristalvioletto safranina coltura micobatteri
Ne Demek sitesindeki bilgiler kullanıcılar vasıtasıyla veya otomatik oluşturulmuştur. Buradaki bilgilerin doğru olduğu garanti edilmez. Düzeltilmesi gereken bilgi olduğunu düşünüyorsanız bizimle iletişime geçiniz. Her türlü görüş, destek ve önerileriniz için iletisim@nedemek.page